Stampa e regime (1.05.2025)
Oltre alla fruizione dei nostri file tramite il nuovo player Flash/Html5, sono disponibili i download dei file audio di Stampa e Regime, di tutte le Rubriche e dei Processi, oltre…
Oltre alla fruizione dei nostri file tramite il nuovo player Flash/Html5, sono disponibili i download dei file audio di Stampa e Regime, di tutte le Rubriche e dei Processi, oltre…
Pronti i codici tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva prevista per le giovani imprese agricole. Le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate Sono disponibili i nuovi codici tributo per il versamento dell’imposta…
Artigiani e commercianti titolari di partita IVA in regime forfettario potranno fruire delle nuove agevolazioni contributive INPS, senza perdere il diritto di fruire di quelle preesistenti Dopo mesi di attesa,…
Il 2025 porta con sé importanti aggiornamenti per i professionisti e gli autonomi che utilizzano il regime forfettario. La recente Legge di Bilancio ha introdotto alcune modifiche significative, mantenendo però…
Conseguenze rivoluzionarie con i nuovi codici ATECO, è la fine del Regime Forfettario per alcuni? Come capire se si fa ancora parte del Regime Forfettario o si è esclusi? I…
Negli ultimi anni, il regime forfettario ha rappresentato una delle scelte fiscali più appetibili per i liberi professionisti, grazie alla sua semplicità gestionale e al trattamento fiscale agevolato, che prevede…
Notizie Flash 22/04/2025Riforma fiscale e pressione sul ceto medio: le proposte dei Commercialisti in sede di audizione sul DUP 2025 Nel corso dell’audizione parlamentare sul Documento di economia e finanza…
Condividi l’articolo: Con la risposta n. 114 del 17 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate si pronuncia sulla cessione anticipata di investimenti qualificati da parte di una Cassa di previdenza, effettuata…
In linea con l’anno scorso, il provvedimento n. 176203, pubblicato ieri dall’Agenzia delle Entrate, ha definito i punteggi di affidabilità fiscale per avere accesso ai benefici previsti dal regime premiale…
Con la risposta n. 91 dell’8 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che in caso di erogazione di un contributo da parte del Comune a fronte della riduzione del…
L’Agenzia delle entrate ha comunicato l’arrivo del nuovo modello per la comunicazione trimestrale del regime transfrontaliero, dedicato in particolare alle piccole imprese che aderiscono alla convenzione sull’IVA europea. Il regime…
Le assegnazioni e cessioni agevolate di beni immobili ai soci, riproposte dalla Legge di Bilancio 2025 entro il prossimo 30 settembre 2025, devono rispettare le regole ordinarie ai fini Iva.…
Dal 1° gennaio 2026 sarà applicabile il nuovo regime fiscale del Terzo Settore. Al fine di evitare sovrapposizioni, assume notevole rilevanza il coordinamento normativo tra il Codice del Terzo Settore…
La cancellazione della società dal Registro delle Imprese e l’effetto estintivo che da essa deriva per l’ente, in unione con il c.d. fenomeno successorio sui generis nei confronti dei soci,…
Il 12 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito al nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati, come stabilito dall’articolo 5 del decreto legislativo 27 dicembre…
La direttiva UE 2020/285 ha introdotto, a partire dal 1° gennaio 2025, disposizioni volte a semplificare gli obblighi fiscali per le imprese di minori dimensioni che operano in più Stati…
Il 2025 porta con sé importanti aggiornamenti per i professionisti e gli autonomi che utilizzano il regime forfettario. La recente Legge di Bilancio ha introdotto alcune modifiche significative, mantenendo però…
Attivo dal 1.01.2025, questo strumento consente di operare in altri Stati UE senza applicare l’Iva, riducendo allo stesso tempo gli oneri amministrativi e favorendo l’espansione transfrontaliera. Tale regime agevola le…