Imprese, 320 milioni di euro per investire in eolico e fotovoltaico
Impianti solari fotovoltaici e mini eolici, c’è il decreto direttoriale del Mimit. Si parla di 320 milioni di euro da risorse Pnrr a favore delle piccole e medie imprese per…
Impianti solari fotovoltaici e mini eolici, c’è il decreto direttoriale del Mimit. Si parla di 320 milioni di euro da risorse Pnrr a favore delle piccole e medie imprese per…
313 ore di lavoro, costi per 9.210 euro e un’incidenza sulle casse del Paese che, con 43 miliardi di euro spesi ogni anno, corrisponde al 2% del Pil annuo dell’Italia.…
L’incremento dal 20% al 35% dei contributi a fondo perduto per le imprese artigiane siciliane darà nuova linfa al settore, favorendo l’accesso al credito e incentivando la crescita La Giunta…
Circa 830mila imprese interessate di 29 settori per tagliare 7 miliardi di costi della burocrazia: ecco il VI Rapporto dell’Osservatorio Grosseto: Un pacchetto di 100 proposte di semplificazione per liberare…
La Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della piccola e media impresa evidenzia che con la pubblicazione del decreto direttoriale del Mimit le piccole imprese possono accedere ai 320 milioni di euro…
L’aumento dal 20 al 35%, da parte della Giunta regionale, del contributo a fondo perduto previsto dal bando “Più Artigianato”, sulla spesa sostenuta dalle imprese artigiane siciliane per investimenti produttivi,…
“Il caro energia pesa in maniera importante sulle spalle delle piccole e micro imprese artigiane e il quadro geopolitico desta ancora maggiore preoccupazione, facendoci temere che gli aumenti potrebbero non…
– Pubblicità – La CNA presenta un pacchetto di 100 proposte di semplificazioni per liberare le energie delle piccole imprese. Una robusta e ampia opera di semplificazione amministrativa e normativa…
(Foto: il presidente nazionale CNA, Dario Costantini) La piccola manifattura italiana, cuore pulsante del made in Italy, si trova oggi di fronte a una delle sfide più complesse della sua…
Trapani è al centro della scena internazionale con il Trapani Marble 2025, il primo incoming nazionale dedicato al settore lapideo, che ha preso il via il 18 marzo e proseguirà…
Si è spento a 82 anni il professor Aldo Ronci, economista originario di Sulmona, studioso attento e acuto dei problemi della nostra regione che per anni, fino all’ultimo, ha legato…
Per la CNA una robusta e ampia opera di semplificazione amministrativa e normativa continua a rappresentare una priorità per il Paese, per favorire la competitività, rafforzare la produttività e dare…
Confartigianato Imprese, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in…
Il Governo ha stanziato tre miliardi per il cosiddetto ‘Decreto Bollette’ che prevede misure per fronteggiare il caro energia a favore di famiglie vulnerabili e microimprese. Le famiglie con reddito…
Salerno . La CNA di Salerno, in linea con il proprio livello nazionale, dice un ‘no’ forte e deciso contro quella che viene ritenuto un obbligo ingiusto e inadeguato…
Se il primo aprile prossimo un evento catastrofico o una calamità naturale come un terremoto, un’alluvione, un’inondazione, un’esondazione o una frana coinvolgessero imprese italiane (e quindi anche le circa 100mila…
Nell’ambito delle attività di promozione del prossimo Summit di SelectUSA sugli investimenti, segnaliamo l’incontro promozionale delle attività di SelectUSA organizzato mercoledì 19 marzo 2025 nell’area di Bologna con la presenza…
Nell’ambito delle attività di promozione del prossimo Summit di SelectUSA sugli investimenti, segnaliamo l’incontro promozionale delle attività di SelectUSA organizzato mercoledì 19 marzo 2025 nell’area di Bologna con la presenza…
PESARO – Oltre 25mila imprese della provincia di Pesaro e Urbino saranno escluse dai benefici sulla riduzione dei costi previsto dal decreto sulle bollette dell’energia. Lo afferma la CNA provinciale…
“Siamo profondamente delusi dal regolamento attuativo dell’obbligo di stipulare polizze assicurative contro i rischi da catastrofi e calamità naturali” dichiarano Matteo Leoni e Massimo Mazzavillani, Presidente e Direttore della CNA…
Firenze, 11 marzo 2025 – Acconciatura e estetica, a Firenze il settore è stabile, ma l’abusivismo mette a rischio imprese e salute pubblica: “Dal 38 al 40% dei casi di…
4′ di lettura 12/03/2025 – Secondo i dati recentemente pubblicati dall’Istat, nel quarto trimestre del 2024, mentre le esportazioni complessive del Centro Italia hanno registrato una crescita del +1,7% rispetto…
Restare uniti per incidere sul territorio e costruire possibilità per le imprese. È l’intento con il quale Carifermo, banca del territorio, ha pensato, insieme a Cna Fermo, ad un momento…
Bandi e finanziamenti 2025 per le imprese: mercoledì 12 marzo alle 15 CNA Pisa e FINART organizzano un webinar – aperto a tutti e non solo per gli associati –…
Pubblicato il 10 Marzo 2025 Catania, 10 marzo 2025 – Il prossimo 12 marzo, nella suggestiva cornice di Piazza Scammacca 9, Catania, si terrà un importante appuntamento per le imprese…
Energia alle stelle, nuovi dazi in arrivo, costi di produzione in crescita: per le imprese padovane restare competitive significa investire subito, ma reperire le risorse non è semplice: con questa…
L’obiettivo è chiaro: toccare con mano le difficoltà delle Piccole e medie imprese aprendo un dialogo diretto con gli imprenditori e le imprenditrici. Il presidente di Cna Emilia-Romagna Paolo Cavini…
È stata la Legge di Bilancio 2024, approvata 14 mesi fa, ad introdurre l’obbligo per le imprese di stipulare polizze assicurative contro i rischi da catastrofi e calamità naturali (inondazioni,…
La Cna Terre d’Acqua elegge i suoi dirigenti: presidente e componenti della presidenza. Succede mercoledì dalle 17,30, all’istituto Archimede di Persiceto, dove si svolgerà l’assemblea elettiva, nell’ambito del convegno Cna…