Si è aperta il 19 maggio 2025 la quarta edizione del Forum Sanità Futura, organizzato da Health Ecole – Scuola di Sanità in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, il Politecnico di Milano e altri partner istituzionali. L’evento è un punto di riferimento per il confronto tra gli attori della filiera sociosanitaria lombarda, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo strategico del sistema regionale. Alvise Biffi, presidente di Ecole, ha evidenziato come la collaborazione con Regione Lombardia favorirà un dialogo costante su temi cruciali per l’evoluzione del settore: «Il consolidato modello del Forum ha l’obiettivo di valorizzare il confronto di sistema in presenza tra esperti sanitari e delegati delle imprese su alcune traiettorie oggi cruciali nello sviluppo della sanità».
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Tavoli di lavoro e reti professionali
Carlo Nicora, coordinatore scientifico del progetto, ha sottolineato l’importanza delle giornate di lavoro come momenti di sensibilizzazione e formazione. Nicora ha spiegato che «le giornate di lavoro del Forum si caratterizzeranno come momenti di sensibilizzazione e formazione con l’obiettivo da una parte, di rafforzare le reti professionali e interpersonali, dall’altra, di creare dei tavoli di lavoro “ristretti”». Lorenzo Minetti, Head of Health Ecole – Scuola di Sanità, ha ribadito che i quattro asset principali dell’edizione 2025 mirano a rendere più dinamico il dialogo tra stakeholder e a favorire l’innovazione nel sistema sanitario lombardo.
Focus sulle aree tematiche
Tra i temi centrali del Forum, il Connected Care approfondirà il ruolo delle Centrali Operative Territoriali e delle Case della Comunità, con la supervisione scientifica della professoressa Chiara Sgarbossa del Politecnico di Milano. Procurement & Hta sarà invece dedicato all’applicazione dell’intelligenza artificiale negli acquisti e all’integrazione dell’Health technology assessment, coordinato dal professor Federico Lega dell’Università degli Studi di Milano. La Ricerca & Sviluppo affronterà aspetti organizzativi e trasferimento tecnologico, guidata dal dottor Sergio Scaccabarozzi di Fondazione Ride2med. Infine, la Sanità Integrativa e l’attrattività del sistema lombardo saranno discusse con un confronto tra ospedali, medici di base e assicurazioni, sotto la direzione del dottor Cristian Ferraris di Assolombarda.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link