ADM: Trasparenza, Innovazione e Compliance al centro degli Stati Generali – Le imprese chiedono efficienza per competere


 Si è svolta a Roma la nuova edizione degli Stati Generali dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), un appuntamento istituzionale cruciale per fare il punto sul ruolo e sull’evoluzione della Dogana italiana nel contesto economico e logistico internazionale. L’incontro, aperto dal Direttore dell’ADM Roberto Alesse e dal Sottosegretario al MEF Lucia Albano, ha riunito esponenti del mondo delle imprese, rappresentanti delle associazioni di categoria e professionisti del settore, mettendo al centro del dibattito le direttrici strategiche per il futuro dell’Amministrazione: trasparenza, innovazione tecnologica e compliance.

Tre parole chiave che non solo sintetizzano la visione dell’ADM, ma delineano anche il perimetro entro cui rafforzare il rapporto tra istituzioni e operatori economici. Il format dell’evento ha previsto tre sessioni tematiche distinte, ognuna dedicata a uno di questi pilastri, con l’obiettivo di creare un dialogo concreto tra amministrazione e stakeholder.

Particolarmente rilevante la sessione dedicata alla compliance e alla competitività delle imprese, alla quale ha preso parte Domenico De Crescenzo, Vicepresidente di Fedespedi, la federazione nazionale delle imprese di spedizioni internazionali. De Crescenzo ha portato all’attenzione dell’ADM il punto di vista delle aziende associate, sottolineando come la semplificazione e l’efficienza organizzativa dei processi doganali siano oggi una condizione imprescindibile per rafforzare la competitività dell’intero sistema Paese.

Un dato significativo emerso durante i lavori: oltre il 20% degli Operatori Economici Autorizzati (AEO) – ovvero 421 imprese – appartengono al sistema Fedespedi. Queste aziende, ha evidenziato De Crescenzo, rappresentano una fetta cruciale del comparto logistico nazionale e chiedono un’amministrazione più snella, interoperabile e in grado di supportare l’evoluzione digitale del settore.

L’evento ha confermato l’intenzione dell’Agenzia di proseguire nel percorso di apertura e confronto con il mondo produttivo, affinché la dogana non sia percepita come un ostacolo burocratico, ma come un asset strategico per la crescita economica. L’obiettivo condiviso è costruire un sistema doganale moderno, collaborativo e proiettato verso l’internazionalizzazione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link