Oltre 8 milioni di euro
investiti a sostegno dell’economia del territorio: è questo il
bilancio degli interventi realizzati nel 2024 dalla Cciaa
Toscana Nord-Ovest “l’area con la Camera di Commercio più attiva
della Regione in termini di risorse messe in campo – afferma una
nota della stessa Cciaa – Sostenibilità, digitalizzazione,
transizione energetica, lavoro, turismo e
internazionalizzazione: in questi settori la Camera non si è
limitata a intervenire, ma ha generato risultati concreti, dando
prova di un’azione strategica, efficace e di impatto reale sul
territorio”.
“I numeri dimostrano l’impegno concreto della Camera nel
sostenere lo sviluppo economico e la competitività delle
imprese, con una visione strategica basata su innovazione,
sostenibilità e semplificazione – dichiara Valter Tamburini,
presidente della Cciaa Toscana Nord-Ovest – I risultati vanno
oltre ogni più rosea aspettativa con una capacità di intervento
molto superiore a quella delle tre Camere, cessate, sommate
insieme. A questi numeri vanno aggiunti gli investimenti: la
riqualificazione del Museo del Marmo a Carrara,
l’efficientamento della sede di Carrara, il completamento dei
lavori di efficientamento energetico nella sede di Pisa e
l’avvio dell’intervento più complesso nella sede di Lucca”.
Per sostenibilità ambientale e digitalizzazione sono stati
erogati 3.191.994,59 euro di voucher a 627 imprese, attivando
investimenti in innovazione per oltre 7 milioni di euro. Intensa
l’attività formativa con 59 eventi e oltre 1.500 imprese
coinvolte. Per transizione energetica e Cer, grazie al
coordinamento della Fondazione Isi si sono svolti 22 eventi
informativi che hanno coinvolto oltre 2.200 tra imprese,
professionisti, enti e istituzioni sul tema delle Comunità
Energetiche Rinnovabili. Per l’internazionalizzazione, nel 2024
sono state affiancate quasi 700 imprese. Per il turismo oltre
1,7 milioni investiti nelle tre province su 120 eventi
promozionali e progetti per nuovi prodotti turistici come il
bike o il cavallo. Tra gli eventi organizzati dalla Cciaa ci
sono Il Desco (quasi 26.000 visitatori e un impatto stimato di
1,7 milioni di euro) e il Terre di Pisa Food & Wine Festival
(oltre 6.000 visitatori indotto superiore a 500.000 euro). Sul
tema offerta/domanda lavoro le aziende continuano a non trovare
le figure professionali di cui necessitano, un divario ormai
superiore al 50% che la Camera monitora e prova a gestire con
progetti di orientamento, alternanza scuola-lavoro e laboratori
di robotica che hanno coinvolto 5.950 studenti, fornendo anche
sostegno economico alle imprese che si rendono disponibili per
garantire esperienze di qualità ai ragazzi.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link