Dal 6 all’8 maggio si è svolta a Brindisi una visita di scambio nell’ambito del progetto Interreg Italia Croazia BEST 4.0, che ha coinvolto gli 8 partner coinvolti. Per CNA Ancona hanno partecipato Lucia Trenta e Martina Basconi, portando il contributo del sistema associativo e dell’esperienza territoriale marchigiana nel supporto alla digitalizzazione delle PMI.
Durante la tre giorni, i partecipanti hanno potuto conoscere alcune eccellenze del territorio pugliese, a partire da CETMA Composites, spin-off del centro di ricerca CETMA, attivo nello sviluppo di materiali compositi e soluzioni tecnologiche avanzate per l’industria. A seguire, è stata visitata l’azienda Brin Mar Engineering, operante nei settori della meccanica di precisione e dell’ingegneria integrata, con un focus sulla customizzazione tecnologica e l’innovazione nei processi produttivi.
La seconda giornata ha posto l’accento sulla sostenibilità ambientale con una visita alla Riserva Naturale di Torre Guaceto, esempio virtuoso di gestione partecipata del territorio e tutela della biodiversità, integrata con attività educative e valorizzazione delle risorse locali.
Nel pomeriggio, i partner italiani del progetto – tra cui CNA Ancona – hanno presentato le loro attività e buone pratiche a supporto dell’innovazione nelle micro e piccole imprese, in un confronto costruttivo culminato nella riunione del Comitato Direttivo di progetto.
La giornata conclusiva è stata dedicata interamente al CETMA, con una visita ai laboratori e una sessione dimostrativa delle tecnologie sviluppate, tra cui sistemi per la manifattura avanzata, sensoristica, prototipazione e automazione. Le attività hanno evidenziato il valore del trasferimento tecnologico e della cooperazione tra ricerca, imprese e organizzazioni intermedie per favorire la transizione digitale dei sistemi produttivi locali.
La partecipazione di CNA Ancona conferma l’impegno dell’associazione nel promuovere, anche in ambito transnazionale, percorsi di innovazione accessibili e sostenibili per le PMI, rafforzando le reti di collaborazione tra territori, centri di competenza e realtà imprenditoriali.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link