PMI campane, investitori ed esperti di finanza del Sud


La finanza straordinaria come leva per la trasformazione industriale delle PMI del Sud. È questo il focus dell’evento “Capitali per la Crescita”, organizzato da IPE Business School in collaborazione con ELITE ed EY, che riunirà a Napoli advisor, istituzioni e top manager per una tavola rotonda ad alto contenuto tecnico e operativo.

In programma un confronto diretto tra professionisti del corporate finance e aziende familiari campane impegnate in processi di crescita, managerializzazione, apertura del capitale o internazionalizzazione. Obiettivo dell’incontro: discutere strumenti, percorsi e best practice per l’accesso efficiente al mercato dei capitali, in un’ottica di trasparenza strategica, governance evoluta e consolidamento competitivo.

Promosso da EY, ELITE e IPE Business School, l’evento riunisce esperti di finanza straordinaria, rappresentanti delle istituzioni e imprenditori del territorio per offrire alle aziende strumenti concreti, testimonianze di successo e opportunità reali di trasformazione.

Tra i relatori: Raffaele Calabrò (IPE), Eugenio Amodio e Claudio Lencovich (EY), Mauro Iacobuzio (ELITE), Mario Mustilli (Sviluppo Campania), Giovanni Lombardi (Tecno Group), Raffaele Carriola (ALA SpA), Giancarlo Fimiani (R-Store SpA), Federica Moschini (Laminazione Sottile SpA), Daniele Palombi (Sideralba SpA).

Il cuore dell’evento sarà una tavola rotonda durante la quale CFO e manager di imprese di primaria rilevanza – attive in contesti internazionali – condivideranno strategie e visioni su come affrontare la sfida dell’apertura al capitale, in un contesto che richiede sempre più trasparenza, governance e visione strategica.

«Mettiamo a disposizione del territorio un luogo di incontro tra cultura finanziaria e ambizione imprenditoriale.

L’accesso ai capitali non è solo una questione tecnica, ma una svolta culturale per il tessuto produttivo del Sud. Con questo evento vogliamo accendere un faro di cambiamento concreto. Il Sud ha bisogno di una cultura del capitale per crescere. ipe Business School si pone come piattaforma di formazione e confronto per imprenditori che intendono strutturare strategie finanziarie avanzate. Questo evento è un’occasione per alzare l’asticella della competitività delle nostre PMI» dichiara, Antonio Ricciardi dean IPE Business School.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link