Il 5 giugno 2025 a Milano, si terrà l’evento di chiusura della serie Webinar “Energy & Policy Talks” realizzata da Rinnovabili in collaborazione con Rödl & Partner Italia. Un momento per fare il punto sui temi giuridici e trend di più stretta attualità nel mercato delle energie rinnovabili e della transizione energetica delle imprese
di Rödl & Partner
Viviamo un’epoca di contraddizioni in cui le priorità e il sogno di un’economia ispirata ai valori della sostenibilità sembrano cedere il passo a un più realistico bisogno di rilancio economico. L’antinomia tra i due mondi, tuttavia, è soltanto apparente: la sostenibilità, la transizione energetica e lo sviluppo delle energie rinnovabili sono un potentissimo antidoto a favore della competitività e della resilienza delle imprese e del sistema economico nel suo complesso, consentendo di perseguire obiettivi semplici, concreti e non rinviabili: l’indipendenza e autonomia energetica e la riduzione dei prezzi dell’energia. Che tutto questo si traduca in benefici per l’ambiente e le generazioni future, oggi, pare quasi un “dettaglio”…
Le politiche avviate con il Green Deal, pur con tutti i limiti di sostenibilità (economica) emersi negli ultimi mesi, stanno imprimendo grandi trasformazioni e producendo risultati tangibili che, oggi più che mai, vale la pena perseguire pervicacemente, anche nella prospettiva della competizione globale cui siamo chiamati a partecipare.
La Corporate Sustainability Reporting Directive e la Corporate Sustainability Due Diligence Directive – pur soggette a un rinvio dell’entrata in vigore, a una riduzione del perimetro applicativo e a un’auspicabile semplificazione (propugnata dall’oramai famoso pacchetto “omnibus”) – stanno già contribuendo alla transizione energetica delle imprese e allo sviluppo del mercato delle rinnovabili. Le due direttive, ancor prima di entrare a (pieno) regime, stanno spingendo un numero crescente di aziende a integrare pratiche sostenibili e rendicontare i loro impatti ambientali, sociali e di governance (ESG), investendo in tecnologie verdi (come confermato dai trend di crescita delle rinnovabili a livello nazionale ed europeo). E’ un bene e un vantaggio per tutti.
In tale contesto, si vanno affermando soluzioni tecnologiche e contrattuali di grandissimo interesse che nei prossimi mesi – secondo tutte le previsioni – vedranno uno sviluppo impressionante. Pensiamo ai BESS, i sistemi di accumulo di energia fondamentali per garantire la stabilità della rete elettrica (tutti ricordiamo il blackout che lo scorso 28 aprile ha paralizzato Spagna, Portogallo e parte della Francia). O ai PPA, i contratti di acquisto di energia a lungo termine tra produttori di energia rinnovabile e imprese energivore acquirenti. Il tutto senza tralasciare FER X transitorio, FER X a regime, agrivoltaico e le molteplici configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell’energia rinnovabile.
In questo contesto densamente popolato di soluzioni e modelli innovativi, le recenti sentenze del TAR Lazio avranno un impatto significativo sul quadro normativo italiano e potrebbero contribuire a sciogliere alcuni nodi insidiosi: dalla mancanza di omogeneità nei criteri per l’individuazione delle aree idonee e non idonee ai dubbi di legittimità costituzionale riguardo al divieto di installazione di impianti fotovoltaici su terreni agricoli.
Che sia veramente l’alba di una nuova era delle rinnovabili? Ne parleremo il 5 giugno 2025 a Milano insieme ai professionisti del team energy di Rödl & Partner.
Per partecipare all’evento è obbligatorio registrarsi alla pagina: Evento| Rödl & Partner
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link