Banco Marchigiano. L’Assemblea dei Soci approva l’utile di 12,5 milioni di euro e premia i giovani meritevoli


Nel corso dell’Assemblea dei Soci, il Banco Marchigiano ha celebrato i risultati dell’esercizio 2024, confermando ancora una volta la solidità dell’istituto e il suo profondo legame con il territorio. Un momento particolarmente significativo è stato dedicato alla premiazione di 25 studenti che si sono distinti per l’eccellente rendimento scolastico nell’anno 2023-2024, ai quali è stata assegnata la borsa di studio “Arnaldo Pistilli”.

Il riconoscimento, che sarà consegnato ufficialmente durante la convention aziendale del prossimo 6 giugno, rientra nel più ampio impegno della Banca per valorizzare il merito, promuovere la cultura del lavoro e investire nelle nuove generazioni.


L’Assemblea ha confermato gli eccezionali risultati del 2024 con il migliore utile netto della storia della Banca, pari a 12,5 milioni di euro, in crescita del 53,3% rispetto al 2023, a testimonianza dell’efficacia della strategia gestionale adottata. Un bilancio particolarmente rilevante, che consente non solo di rafforzare il patrimonio dell’Istituto, ma anche di consolidarne la vocazione mutualistica e locale.


In questa direzione, il Banco Marchigiano ha destinato:

  • 626.000 euro a iniziative di beneficenza (socio-sanitarie, culturali, sportive,ecc.) delle 6 provincie in cui opera,
  • 376.113 euro ai fondi mutualistici,
  • 118.749 euro a favore dei soci con la rivalutazione del valore nominale delle azioni,

rafforzando ulteriormente il proprio impegno per la coesione sociale e il sostegno concreto al territorio.


I numeri parlano chiaro: il Banco Marchigiano si conferma una banca sana, solida e affidabile e al servizio delle due regioni in cui opera: Marche e Abruzzo.


Una giornata, quella dell’Assemblea, che ha evidenziato come passione, competenza e dedizione siano i pilastri su cui si costruiscono i successi — sia tra i banchi di scuola che nella gestione responsabile di una banca al servizio della comunità.


Il bilancio 2024

Dati molto positivi su tutti i fronti per il bilancio del Banco Marchigiano.

Redditività, solidità, produttività e controllo del rischio risultato rafforzati, attraverso una gestione attenta e strategica.

Il patrimonio netto ha raggiunto i 101,6 milioni di euro, in aumento del 14% in ragione d’ anno.

Anche il CET 1 ratio, indicatore chiave della solidità di un istituto di credito, si è attestato al 23,1%, ben al di sopra dei limiti previsti dalla normativa di vigilanza e al di sopra della media nazionale. Questo significa maggiore sicurezza per soci e clienti, a seguito di una gestione sempre più solida dei rischi di credito, mercato, liquidità e operativi.

Sul fronte della raccolta, il Banco Marchigiano ha toccato 1 miliardo e 524 milioni di euro, con una crescita del 9,5% rispetto al 2023. Un risultato trainato sia dalla raccolta diretta (+6,8%) sia da quella gestita (+14,9%). Parallelamente, la banca ha aumentato del 4,8% i finanziamenti a imprese, artigiani e famiglie, conseguendo 559 milioni di euro di finanziamenti netti.

Altro punto di forza della banca è la qualità del credito: i crediti deteriorati si mantengono su livelli minimi (circa il 3% del totale crediti – NPL ratio lordo), con un livello di copertura che sfiora l’80%; pertanto al netto degli accantonamenti i crediti anomali sono pari allo 0,7% degli impieghi netti (NPL ratio netto).



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link