Iniziative in cofinanziamento per lo sviluppo di competenze digitali (scad. 31/12/2025)


Regolamento iniziative in cofinanziamento

ENTE EROGATORE

Fondo per la Repubblica Digitale

OGGETTO DEL BANDO

L’iniziativa è finalizzata al cofinanziamento e alla realizzazione di progettualità ed iniziative che intervengano in ambito digitale e del reinserimento sociale di categorie fragili, attraverso collaborazioni strategiche utili ad attrarre risorse supplementari, ma anche a favorire un positivo confronto con le esperienze di altri soggetti, per arricchire reciprocamente la conoscenza, le pratiche e le esperienze sui temi relativi alla formazione e all’inclusione digitale.

CARATTERISTICHE DEI PROGETTI

Le iniziative congiunte possono essere originate e svolte nelle seguenti differenti modalità: 

  • bandi a evidenza pubblica elaborati e promossi congiuntamente dal Fondo con uno o più cofinanziatori in funzione di enti erogatori, su tematiche di interesse comune;
  • progetti proposti direttamente da Enti del Terzo Settore e sostenuti, almeno al 50%, da risorse interne e/o esterne provenienti da uno o più cofinanziatori;
  • iniziative elaborate e promosse congiuntamente dal Fondo con uno o più cofinanziatori per la realizzazione di opportunità rivolte alla collettività su tematiche di interesse condiviso e in linea con la mission del Fondo per la Repubblica Digitale.

SOGGETTI AMMISSIBILI

L’iniziativa è rivolta a soggetti giuridici pubblici e privati con e senza scopo di lucro che intendono, insieme al Fondo per la Repubblica Digitale, promuovere e sostenere la realizzazione di interventi congiunti per lo sviluppo delle competenze digitali su tutto il territorio nazionale.

Per enti erogatori si intendono, a titolo esemplificativo, fondazioni di origine bancaria, enti filantropici nazionali e internazionali, imprese private.

RISORSE DISPONIBILI E FINANZIAMENTO CONCEDIBILE

Lo stanziamento iniziale è pari a 5 milioni di euro.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Il Fondo esaminerà tutte le idee progettuali pervenute entro il 31 dicembre 2025.

Il processo di selezione sarà articolato in due fasi.

Fase 1 – presentazione dell’idea progettuale

Nella prima fase, a valle dell’interlocuzione avviata con gli enti proponenti, gli Uffici del Fondo metteranno a disposizione gli strumenti utili alla

formalizzazione dell’idea progettuale. il Fondo valuterà la conformità delle idee progressivamente presentate con i requisiti.

Fase 2 – progettazione esecutiva

La seconda fase prevede due differenti percorsi alternativi:

  • Nel caso di progetti proposti direttamente da enti del terzo settore, il proponente dovrà formalizzare il partenariato e far pervenire la proposta al Fondo, tramite la piattaforma Re@dy.
  • Nel caso di proposte di iniziative da realizzare congiuntamente tra il Fondo e uno o più cofinanziatori, verrà definito con gli Uffici del Fondo il percorso da attivare, ovvero condivisione/progettazione partecipata o bando a evidenza pubblica.

INFORMAZIONI E BANDO

Tutte le informazioni e la documentazione sono disponibili alla pagina del bando.

Per approfondire le modalità di partecipazione e l’eventuale collaborazione con il Fondo per l’elaborazione e promozione delle iniziative in cofinanziamento, gli interessati sono invitati a contattare l’Ufficio delle Attività Istituzionali all’indirizzo e-mail cofinanziamento@fondorepubblicadigitale.it.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link