Il governo italiano compie un passo decisivo verso un futuro più verde, destinando quasi 600 milioni di euro del PNRR per incentivare l’acquisto di veicoli elettrici. L’obiettivo è promuovere la mobilità sostenibile e ridurre le emissioni inquinanti, affrontando la lenta diffusione delle auto elettriche Italia, che fatica a superare una quota di mercato del 5% entro il 2025. Questa strategia punta a sostituire circa 39.000 veicoli inquinanti con mezzi a zero emissioni entro giugno 2026.
La rimodulazione dei fondi rappresenta una risposta concreta per accelerare la transizione ecologica nel settore dei trasporti, focalizzandosi sugli incentivi per i cittadini piuttosto che sull’ampliamento delle infrastrutture di ricarica. Secondo il governo, è prioritario aumentare il numero di veicoli elettrici in circolazione prima di investire massicciamente nella rete di ricarica, che potrà essere potenziata in una fase successiva.
Incentivi calibrati sul reddito
Il nuovo sistema di incentivi auto elettriche è stato progettato con criteri di progressività economica per garantire un accesso equo ai contributi. I cittadini con un ISEE inferiore a 30.000 euro potranno beneficiare di un bonus fino a 11.000 euro, mentre per le fasce di reddito comprese tra 30.000 e 40.000 euro il contributo scende a 9.000 euro. Le famiglie con redditi superiori a questa soglia non avranno accesso agli incentivi.
Gli incentivi sono riservati esclusivamente all’acquisto di nuovi veicoli elettrici di categoria M1, progettati per il trasporto di persone con un massimo di otto posti a sedere. Questa misura mira a rendere i veicoli elettrici più accessibili per le famiglie a basso e medio reddito, contribuendo a rinnovare il parco auto nazionale con mezzi a zero emissioni.
Anche il settore imprenditoriale beneficia del programma. Le microimprese potranno accedere a un contributo pari al 30% del valore del veicolo, con un tetto massimo di 20.000 euro, per l’acquisto di veicoli commerciali leggeri elettrici delle categorie N1 e N2. Questa misura supporta le piccole realtà imprenditoriali nel loro percorso verso una maggiore sostenibilità ambientale.
Tempi e prospettive future
Prima di rendere operativi gli incentivi, sarà necessario attendere l’approvazione definitiva del piano revisionale da parte del Parlamento italiano e della Commissione Europea. Secondo il Ministro agli Affari Europei, Tommaso Foti, il via libera potrebbe arrivare durante l’estate, consentendo l’attivazione delle misure nei mesi immediatamente successivi.
La strategia italiana si allinea con un contesto europeo che sta valutando iniziative simili a livello continentale. Questa visione condivisa sottolinea l’urgenza di accelerare la transizione ecologica, favorendo l’adozione di tecnologie sostenibili nel settore dei trasporti.
Con il piano, il governo italiano dimostra un approccio pragmatico: concentrarsi inizialmente sull’aumento del numero di veicoli elettrici in circolazione per poi dedicarsi all’espansione dell’infrastruttura di ricarica. Questa scelta riflette una chiara priorità strategica per affrontare le sfide della sostenibilità ambientale e della riduzione delle emissioni inquinanti.
Il nuovo programma di incentivi auto elettriche rappresenta un’opportunità significativa per i cittadini e le imprese italiane di contribuire attivamente alla costruzione di un futuro più sostenibile. Grazie a questo investimento mirato, l’Italia compie un passo avanti verso il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità previsti dal PNRR, consolidando il suo impegno per una mobilità sostenibile e innovativa.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link