Visite Mediche di Controllo, stop attese: nuovo protocollo


Inviare visite mediche di controllo a casa dei lavoratori in malattia diventa più facile.

L’INPS rivoluziona il protocollo per la richiesta delle visite mediche di controllo (VMC) mettendo a disposizione dei datori di lavoro con una nuova funzionalità digitale che rende tutto più rapido e automatizzato.

In questo articolo vi spieghiamo cosa cambia per i datori di lavoro e come possono fare a controllare più facilmente i loro impiegati.

VIA AL PROTOCOLLO LAMPO PER INVIARE LE VISITE MEDICHE DI CONTROLLO

A partire dal 15 Maggio 2025 i datori di lavoro pubblici e privati possono monitorare i loro dipendenti in malattia in modo più efficiente ed immediato, grazie alle novità introdotte da INPS. Inviare le visite di controllo, come spiegato nel Messaggio INPS 1505 del 15-05-2025, diventa possibile passando direttamente dagli attestati di malattia dei dipendenti, eliminando passaggi inutili e avviando una procedura più snella.

Fino ad oggi, la richiesta di VMC per i lavoratori assenti per malattia comportava una serie di passaggi manuali che rallentavano il processo. Ma vediamo come funziona la procedura.

COME INVIARE LA VISITA MEDICA DI CONTROLLO

La procedura di invio della visita è stata migliorata da INPS negli anni. In pratica, ai datori di lavoro pubblici e privati o i loro delegati viene data la possibilità di utilizzare l’apposito servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico” disponibile sul Portale dell’INPS.

Dal menu “Servizi per la richiesta” è possibile utilizzare la funzionalità “Richiesta visita medica di controllo”, che permette di inoltrare una singola richiesta di visita medica, oppure la funzionalità “Invio richieste multiple” per il caricamento massivo di più richieste, mediante upload di file in formato XML.

Ma poi, INPS ha introdotto due nuove funzionalità che facilitano ulteriormente l’intera procedura:

  •  “Richieste da attestati di malattia”;

  • “Verifica richieste da attestati di malattia”.

Con l’implementazione del nuovo servizio digitale, i datori di lavoro pubblici e privati dal 15 Maggio 2025 possono selezionare direttamente gli attestati di malattia dei dipendenti e avviare la richiesta di visita con pochi clic.

Scopriamo i dettagli su cosa è cambiato.

COSA CAMBIA PER LE VISITE MEDICHE DI CONTROLLO

Le nuove funzionalità INPS rendono più semplice controllare i dipendenti in malattia.

In particolare, la sezione “Richieste da attestati di malattia” avvia la procedura di richiesta delle visite mediche di controllo (VMC) per i datori di lavoro in maniera immediata. Ossia, i datori di lavoro devono seguire questo iter:

  • dopo aver effettuato l’accesso al sistema tramite SPID, CIE o CNS, non devono far altro che selezionare l’azienda di riferimento e trasmettere una dichiarazione di intenti;

  • successivamente, possono scegliere uno o più attestati di malattia e confermare le informazioni relative al tipo di datore di lavoro e all’indennità di malattia del dipendente;

  • dopo questa verifica, possono procedere con l’inserimento dei dettagli della visita richiesta, inclusa la data e la fascia oraria. Se la data selezionata non è compatibile con la prognosi del certificato, il sistema la aggiorna automaticamente;

  • una volta completata la selezione, il sistema permette di visualizzare l’elenco delle visite richieste. In più, offre la possibilità di modificarne i dati o eliminarle prima della conferma definitiva.

Inoltre, grazie alla funzionalità “Verifica richieste da attestati di malattia”, è possibile controllare lo stato delle richieste inviate e il loro esito. Ciò maggiore trasparenza e velocità nell’acquisizione delle visite mediche di controllo. Per maggiori dettagli sulle novità introdotte da INPS sul protocollo VMC, vi consigliamo di leggere il Messaggio INPS 1505 del 15-05-2025.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a leggere anche le nostre guide sulle tutele per i lavoratori svantaggiati e quali sono gli aiuti disponibili nel 2025 per i malati oncologici.
Per scoprire tutte le agevolazioni attive e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle imprese o ai datori di lavoro.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link