Datemi un cavo e vi solleverò il mondo. Archimede preferiva la leva, ovviamente, ma oggi i cavi (meglio se sottomarini) sollevano i mondi digitali. E tra i protagonisti in questo campo c’è un’impresa italiana: si chiama Prysmian. Anche dal punto di vista della sostenibilità, con i suoi cavi bio. Lei è Cristina Bifulco, chief investor relations, sustainability and communication officer.
Nei cavi sottomarini c’è il futuro del mondo digitale, vero?
L’importanza delle infrastrutture elettriche e di digitalizzazione è sempre più attuale ed evidente. Abbiamo bisogno di un mondo che sia interconnesso e che garantisca l’accesso all’energia, all’elettricità. Questi temi non sono stati mai così attuali come in questo momento, così come la necessità che siano processi affidabili e sicuri e che sfruttino la convergenza che esiste sempre di più tra il mondo elettrico, il mondo dell’energia e quello della digitalizzazione. L’ importante – e in questo Prysmian è leader mondiale – è garantire lo sviluppo di infrastrutture, anche sottomarine, in grado di assicurare una copertura capillare efficiente delle reti elettriche ma anche l’accesso veloce e sicuro al digitale alle comunità più disperse territorialmente.
Ma è anche nel campo energetico che si misura il valore strategico. In che modo influisce?
Viviamo in un mondo in cui la domanda elettrica cresce sempre di più perché cresce il fabbisogno. Energia che deve essere resa disponibile attraverso lo sviluppo di infrastrutture che garantiscano un accesso continuo, efficiente e a minor impatto ambientale. Quindi le infrastrutture svolgono un ruolo essenziale e strategico perché l’assenza di una rete adeguata può creare problemi che possono incidere anche sulla quotidianità delle persone. È importante che ci siano aziende leader globali – tra le quali Prysmian – in grado di offrire un servizio one-stop-shop. Ogni anno produciamo, installiamo e monitoriamo migliaia di chilometri di cavi e sistemi sotterranei e sottomarini per la trasmissione e la distribuzione di energia, nonché cavi a media e bassa tensione per il settore delle costruzioni e delle infrastrutture. Così facendo siamo quindi in grado di proteggere i paesi e le persone da potenziali attacchi in maniera efficiente e rispettosa dell’ecosistema.
Prysmian decisiva nell’attivazione dei processi ma anche protagonista: è tra le 50 aziende più sostenibili al mondo secondo Times e Statista..
La sostenibilità è quello che facciamo perché riuscire a portare l’energia rinnovabile nelle case delle persone e farlo attraverso prodotti e processi al minore impatto ambientale è nel nostro Dna. Siamo la prima società al mondo a sviluppare una tecnologia che fa sì che il cavo a fine vita sia completamente riciclabile così come siamo stati i primi a lanciare un’etichetta (E Path) che apponiamo sui prodotti che riescono a superare un test su criteri di sostenibilità estremamente rigoroso. Cerchiamo di coniugare il nostro business con la responsabilità verso l’ambiente, l’ecosistema e anche le comunità dove noi operiamo: puntiamo a lasciare alcune aree più ricche, diverse, insomma migliori di come le abbiamo trovate. Riteniamo che, in quanto leader nel nostro settore, non abbiamo soltanto l’obiettivo e la responsabilità di far crescere l’azienda ma anche di pensare alle generazioni future.
Con l’avvento dell’AI quali progressi?
Utilizziamo l’intelligenza artificiale nei processi manifatturieri, di pianificazione e controllo nei nostri processi. I clienti hanno bisogno di prodotti e progetti digitalizzati: come leader abbiamo il dovere di proporre soluzioni sempre più affidabili e sofisticate. È una pressione che sentiamo e che, sicuramente, funge da stimolo. Da qui la necessità di avere reti in grado di sostenere questa richiesta di dati in forte crescita, che incrementerà sempre di più il fabbisogno di cavi e infrastrutture energetiche e digitali. In questo scenario, il ruolo di Prysmian è unico, e siamo un “one-stop-shop” in questo senso.
LEGGI ANCHE: Prysmian fa shopping negli Stati Uniti e acquista Channell per 950 milioni di dollari
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .
Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link