Toffoletto De Luca Tamajo, celebrati 100 anni di innovazione nel diritto del lavoro; crescita e nuove soluzioni per le imprese. Il 2025 segna un traguardo significativo per Toffoletto De Luca Tamajo, studio legale di diritto del lavoro e consulenza HR per le imprese: 100 anni di attività . Dalla trasformazione del diritto del lavoro nel Novecento all’era dell’intelligenza artificiale, lo Studio affianca le aziende nell’evoluzione del mercato del lavoro, interpretando le esigenze di organizzazioni di ogni dimensione e settore.
Fondato nel 1925 a Milano da Angelo Toffoletto e sviluppato dal figlio Umberto tra il 1950 e il 1995, lo Studio ha attraversato un secolo di cambiamenti, ampliando le proprie attività e la presenza sul territorio. Nel 2024, Toffoletto De Luca Tamajo ha registrato un incremento del 7% sul fatturato dell’anno precedente, superando 32 milioni di euro. Una crescita continua nel tempo e sostenuta da una visione di business chiara, che coniuga spirito imprenditoriale e un processo di managerializzazione interna.
Innovazione digitale e allargamento della rete
Negli ultimi anni lo Studio ha strutturato un team di manager per adottare logiche aziendali e operare in modo più efficiente e reattivo alle evoluzioni del mercato e alle esigenze dei clienti. Oggi conta oltre 100 professionisti, 30 soci e 12 sedi in Italia, e prosegue il suo percorso di crescita, consolidato nel tempo attraverso alleanze strategiche, investimenti in tecnologia e attenzione per l’innovazione.
“La crescita è sempre stata la nostra priorità e l’innovazione il mezzo per raggiungerla“, afferma Franco Toffoletto, managing partner e nipote del fondatore. “Fin dagli anni ’90 abbiamo investito nella digitalizzazione, siamo tra gli ideatori di strumenti come Easylex, il primo software per studi legali progettato da avvocati. E dal 2015 con Elibra, che supera e integra le potenzialità di Easylex, proseguiamo nella stessa direzione“. Un’evoluzione nazionale ed internazionale. Già nel 2001, l’avvocato Toffoletto è tra i fondatori di Ius Laboris, l’alleanza globale che riunisce più di 1.500 esperti di diritto del lavoro in oltre 50 Paesi. In Italia, il percorso di ampliamento della rete ha avuto un momento chiave nel 2012 con la fusione con lo Studio del professore avvocato Raffaele De Luca Tamajo, fondato dal padre Domenico nel 1948 a Napoli, dando avvio a una strategia di acquisizione di altri studi e di apertura di nuove sedi su tutto il territorio.
“L’unione dei nostri Studi ha rappresentato un passaggio evolutivo, fondato su valori condivisi e su una visione comune della professione“, dichiara il professore Raffaele De Luca Tamajo, senior partner di Toffoletto De Luca Tamajo. “Abbiamo coniugato tradizione e sguardo al futuro, costruendo una realtà in grado di rispondere con competenza alle trasformazioni del mondo del lavoro“. Uno sviluppo non solo territoriale ma anche verso nuove aree di attività , con tappe fondamentali come l’istituzione nel 2015 del dipartimento R&D, l’integrazione delle competenze in ambito fiscale nel 2017 e dei servizi di consulenza del lavoro nel 2020, con l’obiettivo di fornire alle imprese un’assistenza più ampia e strutturata.
“La professione legale e quella giuslavoristica è cambiata più negli ultimi venti anni che nei precedenti cinquanta“, aggiunge Franco Toffoletto. “Per questo è fondamentale combinare consulenza legale, strumenti digitali e competenze multidisciplinari, per consentire alle imprese di navigare la complessità della gestione delle risorse umane“.
Un approccio strategico alla gestione delle risorse umane
Le aziende si trovano di fronte a nuove sfide, dall’evoluzione della normativa sul lavoro ibrido alla mobilità globale, dalla trasparenza salariale all’impatto della trasformazione digitale. Per rispondere a questi cambiamenti, Toffoletto De Luca Tamajo ha sviluppato alcune soluzioni a supporto delle imprese. Un esempio concreto è Futuhro, un sistema digitale che rende più efficiente l’amministrazione del personale, supporta decisioni strategiche e ottimizza l’organizzazione. “Accanto alla crescita, poniamo grande attenzione alla formazione dei professionisti“, prosegue Toffoletto. Con un’età media di 39 anni e una presenza significativa di Millennials e Gen Z, lo Studio punta sulle nuove generazioni e sulla formazione continua come ulteriore elemento strategico. “Guardiamo al futuro con lo spirito con cui siamo nati: innovare per creare valore“, conclude Toffoletto riaffermando la visione che ha guidato lo Studio per un secolo.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link