Mozambico, fondi USA in soccorso alla francese TotalEnergies per riaprire i cantieri di gas



Speciale per Africa ExPress
Sandro Pintus
10 maggio 2025

Il progetto di estrazione di gas naturale liquefatto (GNL) a Cabo Delgado nel nord del Mozambico cinque anni fa aveva un valore stimato di 20 miliardi di dollari. Oggi ne occorrono tra 24 e 26 miliardi (tra 21,3 e 23 miliardi di euro).

La tempesta perfetta

La multinazionale francese TotalEnergies, operatore di Mozambique LNG, sta rifacendo i conti dopo la “tempesta perfetta” che ha fatto lievitare i costi del progetto.

Una tempesta cominciata con il terrorismo jihadista a fine 2017 nell’area degli enormi giacimenti di gas. Poi è arrivata la pandemia di Covid-19 che ha rallentato i lavori nel cantiere.

Nel 2021 i jihadisti hanno assediato Palma, “capitale” dell’area per una settimana. L’occupazione ha fatto migliaia di morti tra la popolazione e il personale tecnico dei cantiere TotalEnergies della penisola di Afungi.

Poi l’occupazione russa dell’est dell’Ucraina e la guerra a Gaza, sono tutti fattori che hanno contribuito allo slittamento del budget pianificato nel 2019.

Mappa onshore e offshore dei giacimenti di GNL) (Courtesy Mozambique LNG)

Questo progetto s’ha da fare

Ora i dirigenti di TotalEnergies stanno misurando i costi effettivi per la costruzione dei due treni di liquefazione da 13 milioni di tonnellate all’anno. E stanno calcolando i costi aggiuntivi del budget da comunicare ai sei partner di Mozambique LNG.

Tre aziende sono indiane (ONGC Videsh, Beas Rovuma Energy Mozambique e BPRL Ventures Mozambique) hanno il 10 per cento ciascuna. La giapponese Mitsui ha il 20 per cento, la tailandese PTTEP l’8,5 e la compagnia mozambicana di Stato ENH il 15 per cento.

Tutti i partner conoscono la situazione e sanno che è necessario rivedere i costi e la multinazionale energetica francese dovrà comunicarne la decisione al governo mozambicano.

Incontro Pouyanné e Chapo

Nel frattempo a marzo c’è stato un incontro tra Patrick Pouyanné, tra l’amministratore delegato di TotalEnergies, e il neo-presidente mozambicano Daniel Chapo.

Il capo dello Stato, insediatosi nel gennaio scorso, conosce bene la situazione di Cabo Delgado. Nel 2015 è stato amministratore del distretto di Palma e, come presidente, è tornato a Cabo Delgado a febbraio.

TotalEnergies Patrick Pouyanné Daniel Chapo
Da sinistra: Patrick Pouyanné, amministratore delegato di TotalEnergies, e il presidente mozambicano Daniel Chapo

Chapo e Pouyanné hanno parlato a lungo soprattutto della situazione dei militari ruandesi che difendono i cantieri Total nella penisola di Afungi.

Dopo la fine della missione militare SADC in Mozambico (SAMIM) contro i jihadisti di Isis-Mozambico le truppe ruandesi sono rimaste a Cabo Delgado. Secondo Africa intelligence, non si capisce ancora come il presidente mozambicano abbia intenzione di muoversi.

Miliardi e imprese dagli USA

Per il progetto Mozambique LNG, il 13 marzo scorso, è arrivato una boccata d’ossigeno che potrebbe, a breve, riavviare i lavori di TotalEnergies. Il consiglio di amministrazione della Export-Import Bank of the United States (EXIM) ha approvato un prestito: 4,7 miliardi di dollari (4,2 mld di euro).

“Sosterrà l’ingegneria, l’approvvigionamento e la costruzione dell’impianto GNL onshore, delle strutture connesse e delle attività offshore” – dice la nota EXIM – .

“È la più grande operazione nei 91 anni di storia di EXIM. Genererà 600 milioni di dollari in interessi e commissioni per il Tesoro degli Stati Uniti. Tutto questo sarebbe andato ai produttori cinesi e russi se non fosse stato per la leadership del Presidente Trump” – ha affermato il vicepresidente ad interim di AXIM, Jim Burrows -.

TotalEnergies cerca ulteriori finanziamenti: almeno 1,3 miliardi di dollari (1,1 mld di euro).

Crediti foto:
– Patrick Pouyanné
By Jérémy Barande / Ecole polytechnique Université Paris-Saclay, CC BY-SA 2.0, Link
– Daniel Chapo.
By ElBarcobasurero – L’immagine è stata estratta da un altro file, CC BY-SA 4.0, Link

Sandro Pintus
sandro.p@catpress.com

X (ex Twitter):
@sand_pin
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Vuoi contattare Africa ExPress? Manda un messaggio WhatsApp con il tuo nome e la tua regione (o Paese) di residenza al numero
+39 345 211 73 43 

Ci si può abbonare gratuitamente ad Africa Express sulla piattaforma Telegram al canale https://t.me/africaexpress
e sul canale Whatsapp https://whatsapp.com/channel/0029VagSMO8Id7nLfglkas1R

Giovani jihadisti mozambicani addestrati all’estero da milizie pagate da al Shebab

Mozambico, decine ammazzati dai jihadisti Disperata corsa per salvare gli ostaggi

Il Ruanda presenta il conto per il suo aiuto militare al Mozambico dove rimarrà all’infinito

In luglio termina la missione militare SADC in Mozambico contro i jihadisti. Molti interrogativi

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link