Un totale di 560 milioni di investimenti entro il 2028 e 59 nuove assunzioni. Questi i contenuti del piano industriale per Ast presentato al Ministero del Made in Italy dal gruppo Arvedi. Il governo – come annunciato dal ministro Adolfo Urso -, sosterrĂ il piano con 70 milioni di finanziamenti a fondo perduto. Congelati, al momento, i 400 milioni previsti per la produzione del magnetico.Â
Critica la posizione della Fiom Cgil che parla di ridimensionamento delle produzioni previste che si attestano su un milione di tonnellate di acciaio fuso e 800mila tonnellate sul freddo. Resta irrisolta la questione dei costi energetici. Il ministro Urso annuncia la firma dell’accordo di programma, atteso da tre anni, entro maggio.
La presidente della Regione Umbria Stefania Proietti ha ribadito l’impegno di destinare alla acciaieria ternana l’energia idroelettrica prodotta in Provincia ma servirĂ un approfondimento nei prossimi giorni per individuare il quadro normativo e aggirare le normative sulla concorrenza.
Servizio di Riccardo Milletti, montaggio di Simone Pelliccia. Intervistati il segretario nazionale Uilm Uil Guglielmo Gambardella, il coordinatore siderurgia Fiom Cgil Loris Scarpa, la presidente Stefania Proietti e il segretario nazionale Fim Cisl Valerio D’AlĂ²
Â
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link