Così il private equity accelera lo sviluppo delle piccole imprese




Ultim’ora news 30 aprile ore 17


Secondo il Global & Italian m&a trends in industrials & services and outlook 2025 di PwC, il 2025 vedrà una significativa ripresa delle operazioni di m&a a livello globale, in particolare nel settore Industrials & Services. Il consolidamento tra aziende e la necessità di diversificare i portafogli industriali guideranno il trend, con forte focus su transizione energetica e tecnologie emergenti.

Dopo due anni di debolezza, già nel 2024 il private equity è tornato a crescere sia a livello globale sia italiano. L’Italia si è confermata il Paese europeo con la crescita più rapida nel private equity nel 2024; il mid-market ha giocato un ruolo di primo piano e sarà sempre più rilevante anche nel 2025.

Un mercato in crescita

I fondi di private equity hanno incrementato la loro incidenza sul mercato, partecipando al 44% delle operazioni (606 transazioni), con un valore complessivo di 30,4 miliardi di euro. Il segmento si è spostato verso il mid-market, supportando e favorendo trend di consolidamento e crescita industriale.

Per il 2025 le previsioni sono positive: il m&a sta continuando a essere un elemento strategico e il settore industriale rimane dominante, con il private equity ancora più coinvolto. Le aziende italiane, inoltre, dovranno affrontare trasformazione tecnologica, riorganizzazione delle filiere produttive e attrazione di nuovi investitori per rafforzare la loro posizione competitiva.

Questa evoluzione le pone di fronte a una scelta: crescere o rimanere stabili. Il contesto attuale richiede un cambio di paradigma: l’aggregazione industriale e il supporto del private equity possono essere la chiave per rafforzare governance, attrarre talenti e migliorare la competitività.

Come fare, se le imprese italiane sono legate a modelli di finanziamento tradizionali? Queste scelte sono probabilmente frutto delle strutture di governance delle imprese. Secondo uno studio di Aipb in collaborazione con Doxa, il 76% delle pmi italiane ha una governance centralizzata, considerata vincente dal 90% degli imprenditori. Tuttavia, il 35% delle aziende desidera crescere; due su tre considerano una parziale apertura a capitali esterni, ma incontrano difficoltà nel trovare soci adatti, sperimentando tempi lunghi e costi elevati.

Le microimprese

In questo contesto entra in gioco il private equity, per facilitare i processi di trasformazione offrendo capitali e competenze strategiche e manageriali. Uno strumento innovativo per il 55% degli imprenditori, ma anche una leva strategica per creare un ecosistema imprenditoriale più solido e competitivo. Il private equity può essere molto più di un fornitore di capitali grazie a una visione imprenditoriale, già adottata da alcuni operatori per affiancare le aziende in un percorso di crescita strutturato. In Italia oltre il 90% delle imprese sono microimprese, spesso eccellenze nelle loro nicchie di mercato ma penalizzate dalla dimensione ridotta. Un investitore strategico che, al supporto finanziario, unisce logica industriale può guidare le aziende attraverso successive acquisizioni, rafforzando la capacità di accedere a nuovi mercati, investire in ricerca e sviluppo e attrarre talenti.

Nel 2024, il private equity italiano ha movimentato 56,4 miliardi di euro in 496 operazioni, più del doppio del 2023: un segnale della maggiore apertura degli imprenditori verso l’ingresso di investitori con una visione industriale condivisa e un riconoscimento del valore aggiunto che un fondo di private equity con forte dna imprenditoriale può offrire.

Un approccio buy & build che prevede la creazione di veri e propri gruppi industriali in partnership con gli imprenditori ha l’obiettivo di aggregare e trasformare aziende di successo in leader settoriali, portandole a competere su scala internazionale e mettendo al servizio del sistema imprenditoriale capitali, competenze strategiche e visione di una nuova generazione di investitori per una nuova generazione di imprese. (riproduzione riservata)

*Koinos Capital Sgr



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link